Scoprite l'altra faccia della medaglia con la VR al Museo Svizzero dei Trasporti.
L'applicazione di realtà virtuale (VR) di alto livello "Discover the other side" per Ticino Turismo, progettata e realizzata dall'agenzia Responsive, è già stata visualizzata oltre 32.000 volte.

Visto il continuo grande successo, la mostra speciale "Neat - Porta del Sud" è stata integrata nell'esposizione permanente e l'esperienza VR è stata arricchita da due attrazioni a partire dalla Pasqua 2017.
Nel marzo 2016, l'agenzia Responsive ha celebrato l'apertura della mostra speciale "Neat - Porta del Sud" con Ticino Turismo e gli ospiti invitati al Museo dei Trasporti di Lucerna. Alla presenza della Consigliera federale Doris Leuthard e della presentatrice Christa Rigozzi, è stata presentata una delle prime applicazioni pubbliche di realtà virtuale di alto livello "Discover the other side". Le persone sono rimaste impressionate dall'avventuroso viaggio nel tempo e dalle splendide vedute dei diversi luoghi del Ticino.


Dopo essersi accomodati con stile sui sedili originali dismessi di una berlina delle FFS, i visitatori sperimentano per la prima volta la costruzione delle due gallerie ferroviarie del Gottardo in VR, grazie a impressionanti animazioni 3D con vista a 360°. Dopo un breve viaggio nel tempo, i visitatori si immergono nei meravigliosi paesaggi e nelle note attrazioni del Ticino. Gli effetti audio e le animazioni sottolineano l'intensa esperienza.
Uno studio dimostra: la VR come strumento di marketing funziona
L'entusiasmo di grandi e piccini è continuato, tanto che l'applicazione è già stata visualizzata più di 30.000 volte nel solo Museo Svizzero dei Trasporti e più di 2.000 volte sulle due postazioni mobili in occasione di eventi come la Züri-Fäscht, l'apertura della Galleria di Base del Gottardo e la Giornata delle Vacanze a Lugano. L'anno scorso, il cliente Ticino Turismo, in collaborazione con "Webatelier.net Lab, The E-Tourism Lab dell'Università della Svizzera italiana" (USI), ha anche condotto uno studio sull'uso della VR come strumento di marketing.
Lo studio dimostra che l'applicazione high-end personalizzata di Responsive evoca ricordi positivi e gli utenti si sentono coinvolti emotivamente. Vogliono saperne di più sulla destinazione e visitare i luoghi che hanno già visto virtualmente. Le scene che vengono ricordate meglio sono quelle che mostrano prospettive insolite, come la vista del Lago di Lugano da una mongolfiera. L'applicazione VR offre quindi ai visitatori anche idee su ciò che potrebbero sperimentare nella vita reale in Ticino. L'applicazione VR innesca anche una propaganda positiva del passaparola per il Ticino e per l'esperienza VR. Secondo lo studio, la VR come strumento di narrazione funziona molto bene. Infine, ma non meno importante, il Ticino viene percepito come una destinazione di tendenza grazie all'esperienza VR.
Visto il successo, il Museo Svizzero dei Trasporti ha integrato il tema "Neat" nell'esposizione permanente. A partire da Pasqua 2017, i visitatori potranno inoltre immergersi in due nuovi mondi. Prendendo la ferrovia a cremagliera fino alla stazione di montagna sul Monte Generoso, i visitatori scopriranno il nuovo punto di riferimento "Fiore di Pietra" dell'architetto ticinese Mario Botta. È inoltre possibile ammirare la nuova vista panoramica fotorealistica a 360° di Bellinzona da una delle torri del Castel Grande.
L'agenzia Responsive, specializzata in applicazioni online, mobili e VR, ha progettato l'intera presenza VR per Ticino Turismo e ha ideato e implementato l'applicazione internamente.


Responsabile presso Ticino Turismo: Elia Frapolli (Direttore del Turismo), Manuela Nicoletti (Direttore Marketing, Country Manager Svizzera), Luca Preto (Online Manager). Responsabile a Responsive: Tuan Nguyen e Patrik Marty (entrambi soci amministratori)