Il giornalista svizzero si riposiziona
Il Giornalista Svizzero deve riorganizzarsi in termini di organizzazione e personale. Il motivo è la crisi di Corona e il conseguente massiccio calo delle inserzioni pubblicitarie. Il caporedattore David Sieber lascia la rivista dopo due anni.

"Già negli anni precedenti abbiamo avuto un ambiente difficile, ma nel 2020 abbiamo perso un terzo dei nostri introiti pubblicitari in un colpo solo", scrive l'editore Johann Oberauer in un comunicato. Il caporedattore David Sieber, che ha lavorato per l'editore Giornalista svizzero sta quindi terminando il suo mandato, prosegue il rapporto. Durante il suo mandato, aveva aumentato in modo significativo la tiratura e aperto nuovi lettori.
Riduzione non prevista
A differenza di molte altre case editrici, tuttavia, Oberauer vuole evitare di ridurre la portata e quindi anche i contenuti. Ciò è possibile grazie alla collaborazione delle redazioni in Austria, Germania e Svizzera. Le sezioni pratiche e internazionali saranno riunite in 48 pagine in un nucleo comune. I rispettivi argomenti nazionali saranno raggruppati in un fascicolo di almeno 36 pagine. Come negli anni precedenti, ci saranno anche 16 pagine aggiuntive di workshop per giornalisti. In tutto, almeno 100 pagine di informazioni sul settore per i giornalisti ogni due mesi. "Se le soluzioni non convenzionali aiutano a superare momenti estremamente difficili, dobbiamo prenderle", ha dichiarato Oberauer nel comunicato stampa.
Il Giornalista svizzero continuerà ad avere un proprio direttore editoriale, che sarà responsabile dei contenuti svizzeri con un carico di lavoro ridotto. La decisione sulla nomina sarà presa nelle prossime settimane. (pd/swi)