NZZ.ch elimina la funzione di commento agli articoli online

Tra pochi giorni, i lettori non potranno più commentare liberamente gli articoli pubblicati sul sito web della Neue Zürcher Zeitung: la funzione di commento sarà disattivata per la maggior parte dei testi. D'altra parte, il team editoriale vuole consentire una discussione quotidiana sul contenuto di tre testi selezionati.

nzz Kopie

Non è un fenomeno nuovo: molte redazioni - non solo in Svizzera - hanno difficoltà a gestire i commenti online dei loro lettori: il tono e il contenuto di una reazione digitata velocemente nell'anonimato spesso supera la soglia del dolore.

La NZZ ha anche notato che l'umore nei commenti online è diventato più odioso. "Laddove i lettori erano soliti discutere tra loro di questioni controverse, ora si insultano sempre più spesso", ha scritto sabato il team editoriale sulla propria pagina media.

Tre forum di discussione giornalieri

Per questo motivo annuncia una "riprogettazione dei commenti online" per mercoledì prossimo. La funzione dei commenti sarà disattivata praticamente per tutti gli articoli. I lettori potranno partecipare attivamente alle discussioni solo su tre testi al giorno. La NZZ vuole avviare, moderare e accompagnare queste tre discussioni quotidiane. Con una domanda concreta, la redazione vuole dare al dibattito una possibile direzione. Questo nella speranza di ritrovare una cultura costruttiva della discussione: "Non invitiamo a discutere sui nudi fatti, ma sul loro significato.

Inoltre, la NZZ intende far sì che ogni settimana un redattore scambi le proprie opinioni con i lettori sotto il suo articolo. Il giornale ha già condotto con successo dibattiti online di questo tipo l'anno scorso, ad esempio con il suo esperto di trasporti che si è espresso contro la nuova metropolitana del Gottardo. Nonostante la funzione di commento sia stata in gran parte disattivata, NZZ.ch continuerà a offrire una funzione di feedback diretto. I lettori potranno ancora segnalare alla redazione online eventuali errori e suggerimenti.

I lettori reagiscono in modo diverso

Questi piani sono stati accolti in modo diverso dai lettori, come dimostra la colonna dei commenti online, ancora attiva. Alcuni si rammaricano del fatto che anche la NZZ si metta in ginocchio di fronte alle "segregazioni dei cittadini arrabbiati" e voglia consentire solo "commenti supervisionati". Altri criticano il fatto che la restrizione alle discussioni moderate sia un "passo verso una democrazia più controllata". Purtroppo, la libera discussione verrebbe limitata in questo modo.

Altri accolgono con favore questo "passo coraggioso". Un lettore, ad esempio, ritiene giusto che la NZZ si aspetti ed esiga dai suoi lettori dibattiti e discussioni leali e costruttivi. Ma molti sono anche combattuti: Un lettore scrive che ha notato anche commenti di odio e molestie reciproche. Per questo motivo può capire le restrizioni previste dalla NZZ, "ma le rimpiango comunque". (SDA)

Altri articoli sull'argomento