Microsoft acquista il career network Linkedin per 26 miliardi di dollari
Microsoft vuole espandere la sua posizione nelle aziende con l'acquisto del career network Linkedin. Linkedin è valutato complessivamente 26,2 miliardi di dollari, hanno annunciato lunedì le due società.

Questa somma comprende anche le riserve di liquidità di Linkedin. Alla fine del primo trimestre ammontavano a ben tre miliardi di dollari. Microsoft offre 196 dollari per azione. Si tratta di un forte premio del 49,5% rispetto al prezzo di chiusura di venerdì di 131,08 dollari. Rispetto ai prezzi dello scorso anno, tuttavia, si tratta ancora di un affare: Le azioni Linkedin erano state scambiate a volte sopra i 260 dollari. In una prima reazione, gli investitori non sono stati convinti dall'accordo: le azioni Microsoft sono scese di circa il quattro per cento all'inizio delle contrattazioni negli Stati Uniti. Satya Nadella, CEO di Microsoft, ha dichiarato che il team di Linkedin ha costruito un "business fantastico". "Insieme possiamo accelerare la crescita". Ha inoltre dichiarato che i software per ufficio Office 265 e Dynamics sarebbero cresciuti con l'acquisto, "perché vogliamo dotarne ogni persona e ogni azienda nel mondo".
Microsoft ha bisogno di nuovi campi
Nadella è alla guida di Microsoft dal febbraio 2014 e ha dato all'azienda una nuova direzione. Tradizionalmente, Microsoft viveva principalmente della vendita del software Windows per PC e della sua suite per ufficio. Ma con la contrazione del mercato dei PC, la macchina da soldi di Windows è diventata meno affidabile. E per Office c'è la concorrenza a basso costo di Google, tra gli altri, e di altri fornitori che hanno nel mirino i dispositivi mobili. Nadella punta sugli abbonamenti invece che sull'acquisto di software e si è posto l'obiettivo di rendere disponibili i servizi online di Microsoft su tutte le piattaforme, ad esempio anche sugli iPhone e iPad di Apple e sui dispositivi con il sistema Android di Google.
Tutto rimane invariato in Linkedin
Linkedin, lanciato nel 2003, è uno dei veterani tra i servizi online. L'azienda è quotata in borsa dalla primavera del 2011. Il career network manterrà il suo marchio e opererà in modo indipendente sotto l'ombrello del gruppo Microsoft. Il capo di Linkedin, Jeff Weiner, manterrà il suo posto e riferirà direttamente a Nadella. Da anni Linkedin si affida all'analisi dei dati per aiutare il reclutamento. Recentemente è diventata importante anche la piattaforma di blog integrata, attraverso la quale imprenditori famosi come il fondatore della Virgin Richard Branson pubblicano articoli. Su Linkedin, gli utenti possono presentarsi con profili professionali, cercare nuovi lavori e comunicare con gli altri membri. Anche le aziende utilizzano il portale per cercare dipendenti. Nel primo trimestre del 2016, il numero di utenti in tutto il mondo è passato da 414 a 433 milioni. Ogni mese, 105,5 milioni di loro erano attivi. Nei Paesi di lingua tedesca, Linkedin ha superato gli otto milioni di iscritti. Il concorrente Xing ha superato i dieci milioni di membri in Germania, Austria e Svizzera, ma è in gran parte limitato a questa regione. (SDA)