Vista: Ripartizione della gogna
Nello "scandalo sessuale" di Thun il Blick ha mostrato i tre accusati. Troppo facile da identificare, dicono i critici. È interessante notare che uno di quelli mostrati lavora ora per Ringier.
Due degli accusati sono stati indicati con una barra nera. Come scrive la Schweiz am Sonntag, possono essere identificati con la più semplice delle ricerche. Le parti della bocca e i capelli permettono di trarre conclusioni chiare sull'identità degli accusati a causa dell'anonimizzazione incompleta. Il giornale critica il fatto che il terzo accusato sia ancora più chiaramente identificabile. L'informazione aggiuntiva che il portiere dell'epoca era un "Nati-Goalie" non lascia dubbi sulla sua identità. Al momento della pubblicazione, il tribunale regionale di Thun non ha ancora emesso un verdetto.
L'ex presidente del Consiglio della stampa Peter Studer giudica il servizio "molto problematico". Due degli accusati erano facilmente riconoscibili nell'interazione tra testo e immagine e quindi "esposti in un ambiente locale di medie dimensioni". Nel caso del portiere, Studer vede addirittura "una chiara violazione della protezione della personalità" da parte del tabloid.
Esplosivo: secondo una ricerca della Schweiz am Sonntag, uno dei tre accusati lavora ora in una posizione dirigenziale presso Ringier. Il giornale sospetta che i redattori sportivi non ne fossero a conoscenza e che lo abbiano saputo da un commento online. Interpellati dal Sonntagsblatt, né il direttore sportivo del Blick Felix Bingesser né il portavoce della Ringier Edi Estermann hanno voluto commentare la vicenda.
Lo "scandalo sessuale" riguarda tre giocatori dell'allora FC Thun, accusati di aver violentato una donna nel 2005. La procura dell'Oberland bernese ha archiviato il caso nel 2013 per mancanza di prove. A torto, ha stabilito il Tribunale federale, a cui la donna si era rivolta per il verdetto, l'accusa ha dovuto sporgere denuncia. Venerdì scorso, i tre accusati sono stati assolti. (hae/Svizzera am Sonntag)