I Gen Z e i Millennials vogliono fare acquisti a zero emissioni di CO2, i Boomers preferiscono non farlo
Uno svizzero su tre vorrebbe poter compensare le emissioni di CO2 dei propri acquisti online direttamente in negozio. Le persone ad alto reddito e i giovani sono particolarmente aperti. È quanto emerge da uno studio di Digitec Galaxus.

Produzione di energia sostenibile: pannelli solari sull'enorme magazzino di Digitec Galaxus a Wohlen AG.
Anche se la pandemia di Corona ha fatto passare temporaneamente la questione in secondo piano: lo shopping inquina l'ambiente. L'estrazione di materie prime, la produzione industriale di prodotti o il trasporto in tutto il mondo immettono nell'atmosfera tonnellate di CO2 e altri inquinanti.
Digitec Galaxus voleva sapere se i consumatori svizzeri sarebbero disposti a compensare l'impronta di CO2 dei loro consumi online attraverso una tassa volontaria. L'azienda stessa vuole introdurre una tassa volontaria sul CO2 per gli ordini a fine maggio e mostrare in modo trasparente la quantità di CO2 causata dall'acquisto.
Il rivenditore online ha commissionato un sondaggio rappresentativo all'istituto di ricerche di mercato GfK. Sono state intervistate 501 persone nella Svizzera tedesca e francese.
Il risultato: un abitante su tre della Svizzera vorrebbe avere la possibilità di compensare le emissioni di CO2 dei propri acquisti online. Un altro terzo della popolazione ritiene che tale opzione non sia necessaria o è indeciso (vedi grafico sotto).

Due trincee: Rösti e la vecchiaia
Se si esaminano più da vicino le risposte, si notano due spaccature. In primo luogo, il Röstigraben: La Svizzera tedesca, in particolare, vorrebbe avere un'opzione di compensazione del CO2. Nella Svizzera francese, invece, solo un buon quarto degli intervistati ha risposto che sarebbe sicuramente o "piuttosto" favorevole all'opzione di acquisti a zero emissioni di CO2. Anche gli uomini hanno un'opinione più chiara delle donne: Un numero maggiore di loro trova la compensazione sia sensata che insensata.
Il secondo divario è quello generazionale: Sono soprattutto i giovani svizzeri di età inferiore ai 30 anni e i residenti con un reddito familiare medio compreso tra i 7.000 e i 12.000 franchi al mese a voler ridurre la propria impronta ecologica.
Ai giovani e alle donne piace alto
Ai partecipanti al sondaggio è stato anche chiesto quanto sarebbero disposti a pagare se avessero la possibilità di compensare la CO2 quando fanno acquisti online. Secondo il sondaggio, più della metà degli svizzeri sarebbe disposta a donare una parte del valore della merce a progetti ambientali, anche se per 15 intervistati su 100 potrebbe non essere nemmeno l'1% dell'importo dell'acquisto. Un buon quarto degli intervistati ha dichiarato che utilizzerebbe l'opzione di compensazione al massimo se non comportasse costi diretti.
Tra l'altro, le donne sono molto più disposte a donare rispetto agli uomini. Lo stesso vale per i giovani svizzeri: tra coloro che hanno meno di 30 anni, più di due terzi sarebbero disposti a donare denaro per la compensazione ambientale. Il 7% di loro sarebbe disposto a pagare tra il 10 e il 20% del valore dei beni, e l'1% anche di più.
I più avari sono i 50-59enni: Per più di un terzo degli intervistati, ridurre la propria impronta di carbonio non vale un centesimo. Le persone ad alto reddito sono anche spendaccione: Più della metà di coloro che guadagnano più di 12.000 franchi svizzeri al mese nel proprio nucleo familiare donerebbe più dell'uno per cento del valore dei beni per la compensazione ambientale.
