Studio GfK sulla pandemia: diminuiscono le preoccupazioni, aumenta l'uso dei media digitali
In un recente studio, GfK ha analizzato come Corona abbia modificato le abitudini di consumo della popolazione nel secondo blocco rispetto al primo blocco. Nel complesso, la popolazione svizzera è un po' meno preoccupata per il proprio futuro personale rispetto all'inizio della pandemia.
GfK ha sondato continuamente i consumatori sulle loro maggiori preoccupazioni dall'aprile 2020, anche ora nella sesta ondata, a marzo. Le preoccupazioni per la pandemia sono ancora tra i principali timori nel secondo blocco parziale, ma sono ulteriormente diminuite dopo il picco raggiunto nell'aprile dello scorso anno.
Le persone a basso reddito sono più colpite dalla pandemia, in quanto hanno più probabilità della media di avere forti preoccupazioni finanziarie (18,6% Top1). Anche le donne (16%) e le giovani coppie senza figli sono più esposte (16%) rispetto ad altri settori della società.
Nella Svizzera francofona si notano tendenze di polarizzazione nettamente più forti. Poco meno di un quinto degli svizzeri di lingua francese è molto preoccupato per le proprie finanze, mentre poco meno di un terzo degli svizzeri di lingua francese non ha preoccupazioni finanziarie. Nella Svizzera tedesca la situazione è più equilibrata.
Il cambiamento climatico e la protezione dell'ambiente continuano a essere di grande interesse per la Svizzera.
Le questioni ecologiche come il cambiamento climatico o l'inquinamento ambientale sono ancora importanti per la popolazione svizzera. Il cambiamento climatico globale è sempre stato la principale preoccupazione delle giovani generazioni fin dall'inizio della pandemia.
Situazione economica
La grande maggioranza degli svizzeri è almeno in parte preoccupata per il proprio futuro personale a causa delle conseguenze economiche della pandemia della corona. Sono un po' più ottimisti sulla loro situazione lavorativa rispetto agli ultimi mesi, ma un quinto teme ancora che la loro situazione lavorativa possa essere compromessa (ad esempio, sotto forma di licenziamento).
Gli svizzeri ripensano i loro valori
Rispetto al primo blocco, la vita dei consumatori non è cambiata molto. Ma rispetto al periodo precedente la pandemia, ovviamente, sì, il che ha indotto i consumatori a ripensare i propri valori e ad abituarsi in qualche misura alle abitudini quotidiane completamente cambiate. Il risparmio rimane popolare durante la crisi. La metà degli intervistati (51%) dichiara che nel prossimo futuro spenderà meno soldi del solito. Anche dopo il secondo blocco, gli svizzeri dedicano molto più tempo alla natura (42%) o alla cucina (+35%) o ad altre attività domestiche rispetto a prima.
I media digitali che hanno accompagnato le persone durante la crisi sono utilizzati molto più frequentemente (Internet +36%, TV +29%, servizi di streaming +22%) e probabilmente avranno una maggiore importanza in futuro.
Segnali positivi per il commercio al dettaglio
I centri commerciali o gli outlet vengono evitati molto meno (28%) rispetto all'inizio della crisi (45%).
Quasi due terzi degli svizzeri (64%) dichiarano di voler acquistare più prodotti da produttori locali.
Oltre agli acquisti online, che hanno registrato una crescita, anche i canali di vendita hotline telefonica e consulenza video stanno acquisendo importanza. Il 14% e il 21% degli intervistati ha dichiarato che li utilizzerà più spesso in futuro.
Scarsa fiducia nel comportamento responsabile delle aziende
Nemmeno la metà degli svizzeri (42%) crede che le aziende si comporteranno in modo più responsabile a causa della crisi di Corona. Anche la reputazione delle aziende è cambiata in modo significativo in seguito alla crisi, sia in positivo che in negativo, a seconda di come le aziende hanno percepito la loro responsabilità o hanno contribuito alla soluzione.