Teste: Comunicazione di sostenibilità per il Gruppo Amag
Il Gruppo Amag pubblica il suo primo rapporto di sostenibilità. Heads ha sviluppato il concetto e il design e ha realizzato il rapporto in stretta collaborazione con i responsabili della sostenibilità dell'azienda.
Per il Gruppo Amag, la divulgazione dei dati aziendali è una novità: in quanto azienda familiare, Amag non ha mai pubblicato un rapporto annuale nella sua lunga storia. Con il suo primo rapporto di sostenibilità, l'azienda apre un nuovo capitolo e mira a creare trasparenza sulla sua impronta ambientale, sociale ed economica.
Heads è stato responsabile della consulenza strategica e della pianificazione del report e ha sviluppato e implementato il contenuto e il concetto di design in stretta collaborazione con gli specialisti di sostenibilità del gruppo.
Il concetto di rendicontazione sviluppato da Heads offre al management e ai dipendenti la piattaforma necessaria per un approfondimento aziendale trasparente e stimolante sulla sostenibilità vissuta da Amag. I report di fondo hanno lo scopo di chiarire quali obiettivi Amag si è prefissata, quali sono i risultati già raggiunti e dove si sta investendo in modo particolare affinché il Gruppo possa realizzare la sua visione di diventare il fornitore leader di mobilità individuale sostenibile.
Il risultato è un report adatto al pubblico di riferimento, che offre uno sguardo dietro le quinte dell'azienda e allo stesso tempo incorpora gli obiettivi sostenibili delle Nazioni Unite e soddisfa gli standard GRI. Le informazioni sono state verificate dal GRI e i dati ambientali sono stati sottoposti a una verifica da parte di EY. La presentazione strutturata e visivamente differenziata dei fatti di sostenibilità e dei KPI secondo il GRI tiene conto anche delle diverse esigenze di lettura degli stakeholder.
Con il principio "la pianificazione della produzione sostenibile inizia con la creazione", Heads ha sviluppato responsabilmente il concetto in vista della tiratura in termini di formato (evitare gli sprechi), design (uso ridotto del colore) e tecnologia di stampa (tiratura offset limitata integrata dalla variante print-on-demand). Il rapporto è stato pubblicato in quattro lingue.
Responsabile per Gruppo Amag: Martin Everts (Sviluppo aziendale), Ina Maria Walthert (Sostenibilità del gruppo), Dino Graf (Comunicazione, responsabilità e gestione del marchio del gruppo). Responsabile per Teste di branding aziendale: Dominique Banschbach, Natascha Almeida (consulenza, concetto e montaggio), Marco Simonetti, Roman von Arx (design e produzione). Testi "Uno sguardo all'interno dell'azienda": Felix Müller (Fmkomm.ch). Fotografia: Nicolas Bruni (Nicolasbruni.com), Simon Iannelli (Simonnelli.com). Stampa e finitura: Bubu (Bubu.ch).