Conferenza Gfm sulle tendenze: Le aziende navigano nel "nuovo virtuale

La Trend Conference della Società Svizzera di Marketing Gfm ha fatto appello al coraggio, alla creatività e alla forza innovativa dei presenti. La 32a edizione dell'evento si è concentrata sull'intelligenza artificiale e sui mondi digitali.

Dominique Von Matt (a sinistra) insieme ad Andrea Vetsch e Jean-Marc Grand- (Immagine: Gfm)

Martedì scorso i relatori del Gfm hanno presentato le ultime tendenze del marketing a circa 300 ospiti dell'Aura di Zurigo. Dominique von Matt, presidente del Gfm, ha fatto appello alla volontà del pubblico di assumersi dei rischi: "Dobbiamo agire costantemente secondo il motto 'pensare in grande, iniziare in piccolo, imparare velocemente e fallire a buon mercato'. Il coraggio è essenziale per la forza innovativa e la competitività". Sonja Mechling, CEO di Kaiser + Kraft: "Molti dei casi d'uso probabilmente non funzioneranno - e allora?

Ma le aziende svizzere esitano sulla trasformazione digitale e aspettano invece di sfruttare il nuovo potenziale. "La tecnologia si sviluppa rapidamente, ma il nostro cervello no", sottolinea Anne Scherer dell'Università di Zurigo. La velocità è fondamentale negli sviluppi esponenziali.

"Alla Conferenza sulle tendenze 2023, l'obiettivo era mostrare ai partecipanti come possono attraversare con successo questa trasformazione", spiega il direttore generale di Gfm Jean-Marc Grand. Le presentazioni degli esperti hanno mostrato in modo pratico come le aziende possono trarre vantaggio dalla digitalizzazione.

La presenza sociale come killer app

Nel Metaverso le persone possono incontrarsi, sperimentare qualcosa insieme e contribuire a dargli forma. Qui si crea di nuovo la vicinanza interpersonale, che nel frattempo si è persa a causa delle tecnologie. Secondo il Prof. Dr. Thorsten Hennig-Thurau dell'Università di Münster, la presenza sociale aiuterà il Web 3.0 e i mondi virtuali a raggiungere una svolta.

"Grazie ai dati e all'intelligenza artificiale, stiamo imparando a conoscere meglio i nostri gruppi target. Questo ci permette di personalizzare le offerte e le interazioni", afferma Laura Meyer, CEO di Hotelplan. La comunicazione online può tornare a essere più umana. "È importante provare le cose per tempo senza spendere molto", è convinta Meyer, soprattutto quando il settore è fortemente influenzato dalle disruption.

Nuove opportunità per un marketing efficace ed efficiente

Oggi i contenuti vengono consumati in modo diverso e a diversi livelli rispetto a qualche anno fa. Alla conferenza, Mirco Hecker di TikTok mostra come la piattaforma video abbia ridefinito l'immagine in movimento.

Gli algoritmi calcolano gli interessi degli utenti e riproducono i contenuti in modo più mirato. L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico consentono messaggi molto personali. L'impatto della pubblicità aumenta in modo massiccio grazie all'individualizzazione.

Inoltre, i processi possono essere accelerati grazie all'uso corretto di strumenti come ChatGPT. "Non sarete sostituiti da un'intelligenza artificiale. Ma sarete sostituiti da un umano che la usa", ha affermato Anne Scherer citando un post su Twitter.

Pensare in grande, iniziare in piccolo, imparare in fretta

La trasformazione digitale e il progresso tecnologico non possono sostituire il know-how umano, la vicinanza personale e le risorse umane. Invece di sognare scenari fantascientifici, è importante abbracciare questi nuovi strumenti, utilizzarli per semplificare le attività quotidiane e creare così valore aggiunto.

Altri articoli sull'argomento