I modelli ibridi delle fiere inquinano meno il clima, dice uno studio

Dopo Corona, le fiere hanno avuto un periodo più difficile. Sulla scia della crisi climatica, ci si chiede anche fino a che punto i concetti tradizionali di fiera siano ancora attuali. Visable e l'Università di Scienze Applicate Macromedia di Colonia hanno condotto uno studio in merito.

Per molti fornitori e clienti, le fiere sono una piattaforma interessante per lo scambio di conoscenze e per i contatti personali. Gli eventi commerciali offrono una sorta di visione a tutto tondo di ciò che è presente sul mercato nei settori corrispondenti e delle novità, anche per quanto riguarda i prezzi, la qualità e l'innovazione. Le fiere industriali, in particolare, presentano spesso prodotti complessi che richiedono spiegazioni. Gli espositori hanno l'opportunità di fare networking durante le riunioni di settore o di osservare la competizione. Tuttavia, la visita a una fiera è spesso legata anche ad attività turistiche, per cui le località fieristiche ne traggono un beneficio in termini economici.

Tuttavia, le fiere sono anche associate a un'enorme quantità di lavoro, soprattutto per gli espositori e in particolare se si tratta di fiere internazionali. Il trasporto dei prodotti è complesso dal punto di vista logistico e legale e comporta costi elevati, compensati da un ritorno poco chiaro. Ciò di cui si è avuta meno consapevolezza finora è che i grandi eventi come le fiere internazionali hanno un'enorme impronta ecologica. Inoltre, le fiere regionali causano ripetutamente un aumento del traffico, problemi di circolazione e ingorghi.

Lstudio aut, le fiere sono emettitrici di CO2

Lo studio "Trade fair industry - a change of era or 'back to normal'?" dell'Università di Scienze Applicate Macromedia di Colonia e dell'operatore della piattaforma B2B Visable International Trade Fairs mette in luce le fiere come vere e proprie divoratrici di CO2. Sebbene molti operatori fieristici facciano il possibile per essere sostenibili, ad esempio con pannelli solari per l'approvvigionamento energetico, il problema risiede nell'elevato volume di viaggi che comportano. L'esempio dell'importante Fiera Internazionale dell'Elettronica di Consumo (IFA) di Berlino dimostra, come dice l'autrice dello studio, la Prof.ssa Dr. Mareike Müller: "L'impronta di CO2 dell'IFA è enorme. È come se Berlino crescesse delle dimensioni di Francoforte per tutta la durata della fiera. Questo non è il modo ufficiale di calcolarlo, ma illustra il problema", afferma l'autrice. Allo stesso tempo, si tratta di un problema per il quale non c'è consapevolezza e apparentemente poca volontà politica di cambiare qualcosa: perché mancherebbero regole chiare sulla contabilizzazione della CO2 per le fiere.

Peter F. Schmid, CEO di Visable, ha dichiarato, in qualità di co-ideatore dello studio: "L'organizzazione di fiere e i relativi viaggi dei visitatori internazionali causano enormi quantità di CO2. Ma nessuno affronta il problema. Non possiamo permettercelo se vogliamo seriamente proteggere il clima".

Le fiere digitali offrono nuove opportunità

Ma le fiere potrebbero anche essere gestite digitalmente e svolgersi in spazi virtuali. Le presentazioni digitali adatte possono rappresentare i prodotti e i dettagli dei prodotti in modo ancora più accurato, comprese le animazioni 3D o addirittura direttamente in scala nel capannone di produzione tramite la realtà aumentata. Il venditore può rispondere alle domande dei clienti con l'aiuto di chatbot o di persona. Durante i blocchi di Corona, in molti casi è stato necessario passare a soluzioni di vendita digitali. Ad esempio, durante la pandemia, la società Visable, che gestisce le piattaforme Wlw (ex "Wer liefert Was") ed Europages, ha aumentato il numero di società quotate a 3 milioni.

Mancano l'aptica e il contatto personale

Per il momento, tuttavia, le fiere puramente virtuali stanno sostituendo solo una piccola parte delle fiere faccia a faccia. E non sono calamite per i visitatori. Generano solo una frazione del traffico delle loro controparti fisiche. Un sondaggio condotto da Visable ha dimostrato che il 69% degli intervistati sentirebbe la mancanza del networking professionale, dell'incontro con nuovi clienti o degli aspetti sociali. Infine, i clienti vogliono vedere, provare, sperimentare e testare i prodotti a cui sono specificamente interessati. Poiché i clienti delle fiere sono di solito una clientela speciale, hanno anche interesse a incontrarsi e a conoscersi.

Viene criticata la mancanza di un modello uniforme per le fiere virtuali, in cui sia possibile fornire contenuti senza dover affrontare ogni volta un nuovo sistema. In molti casi, manca la volontà da parte degli stessi operatori fieristici di cercare soluzioni nuove e uniformi, così come da parte dei politici di garantire condizioni quadro uniformi. Per il momento, le fiere virtuali sembrano avere ancora troppo poco appeal. Ma un cambiamento dovrebbe essere all'orizzonte, soprattutto perché al mix si è aggiunto di recente il forte aumento dei prezzi dell'energia e dei carburanti.

Le fiere ibride come modello per il futuro

L'attuale studio di Macromedia considera anche i modelli di fiere virtuali o ibridi come un possibile percorso verso la sostenibilità. Tuttavia, Peter F. Schmid, CEO di Visable, è irritato dalla riluttanza degli organizzatori di fiere a passare all'era digitale: "Non ci sono abbastanza settori che hanno dormito durante la trasformazione digitale? Dopo tutto, le fiere sono luoghi in cui il trasferimento di informazioni e la comunicazione sono al centro dell'attenzione, ed entrambi stanno attualmente subendo cambiamenti massicci a causa della digitalizzazione. Chi crede seriamente che il modello fieristico profondamente analogico del Medioevo non debba adattarsi? Si tratta di un'enorme opportunità anche per gli operatori fieristici".

Altri articoli sull'argomento