Ricardo raggiunge il traguardo di 1,5 milioni di utenti

Il mercato online fa il punto della situazione: con 1,56 milioni di utenti attivi, mai come nel 2022 il numero di membri attivi su Ricardo.ch è stato così alto.

L'analisi annuale 2022 di Ricardo mostra che l'anno scorso 398.000 persone hanno scoperto la piattaforma e hanno creato un account utente: circa il 10% in più rispetto ai due anni precedenti. Gli 1,56 milioni di utenti attivi hanno pubblicato 12,5 milioni di offerte, hanno piazzato circa 25 milioni di offerte d'asta e hanno acquistato immediatamente 1,5 milioni di articoli. Le categorie più popolari sono state Moda e accessori (698.500 articoli venduti), Collezionismo e rarità (613.500), Casa e abitazione (577.300), Giocattoli e artigianato (359.000) e Sport (341.500). L'anno scorso i termini di ricerca più frequenti sono stati: Louis Vuitton, Rolex, BMW, camper, motorini e Lego.

L'usato è in aumento

Negli ultimi anni, Ricardo ha osservato una crescita costante della percentuale di articoli offerti e venduti con successo in condizioni di seconda mano. L'anno scorso, circa il 70% degli articoli che hanno trovato una nuova casa tramite Ricardo erano di seconda mano, nel 2021 la percentuale era del 68%, nel 2020 del 67% e nel 2019 del 62%. Ciò significa che i soci Ricardo cercano sempre più spesso un'alternativa di seconda mano quando fanno un nuovo acquisto. D'altra parte, gli oggetti inutilizzati vengono più spesso venduti o ceduti per dare loro una seconda vita invece di smaltirli.

Ricardo associa questo cambiamento nel comportamento dei consumatori - oltre al vantaggio di prezzo rispetto ai nuovi beni - a una crescente esigenza della sua comunità di un consumo ragionevole e sostenibile. Questa tendenza è confermata, da un lato, dalle indagini sui clienti condotte da Ricardo e, dall'altro, da uno studio sullo stato del consumo sostenibile in Svizzera condotto in collaborazione con la ZHAW nell'ambito della terza Giornata nazionale del Secondhand. Questo studio rappresentativo sulle "6R" (Reduce, Reuse, Repurpose, Repair, Return e Reshare) ha presentato nuovi risultati su come la Svizzera agisce in modo sostenibile nell'acquisto, nell'uso e nel post-uso di prodotti selezionati. I risultati hanno mostrato, ad esempio, che per oltre il 50% della popolazione svizzera la sostenibilità è un aspetto importante del proprio comportamento di consumo.

 

Altri articoli sull'argomento