Netflix domina sempre più il panorama dello streaming in Svizzera
Soprattutto durante la crisi di Corona, le persone sono sempre più sedute a casa davanti alla televisione. Ma anche prima dei divieti delle autorità, l'uso dei servizi di streaming in Svizzera era aumentato notevolmente.

Poiché Netflix domina il settore dello streaming video a pagamento, i fornitori di servizi di telecomunicazione svizzeri si affidano sempre più all'integrazione del servizio di streaming statunitense anziché alle proprie offerte. L'85% della popolazione svizzera utilizza regolarmente almeno un servizio di streaming.
Il portale di serie e film Netflix sta crescendo più velocemente di qualsiasi altro servizio di streaming. All'inizio del 2020, la società americana aveva più del doppio degli utenti rispetto a due anni fa, secondo un sondaggio pubblicato mercoledì dal servizio di comparazione internet Moneyland. Due anni fa, un intervistato su cinque aveva dichiarato di utilizzare Netflix. Al momento della creazione dello studio, all'inizio dell'anno prima della crisi di Corona, la percentuale si aggirava già intorno al 45%.
"La crisi di Corona probabilmente rafforzerà ulteriormente la tendenza allo streaming. In questo periodo i grandi provider guadagneranno sicuramente più utenti", ha dichiarato all'agenzia di stampa AWP Ralf Beyeler, esperto di telecomunicazioni presso Moneyland. "Qualsiasi altra cosa sarebbe una sorpresa".
Ma probabilmente anche i piccoli fornitori tenderebbero a mantenere le loro quote di clienti o addirittura a guadagnarne. "Le persone non possono uscire, e cosa si fa la sera? Sei davanti alla TV o al computer". Si può quindi ipotizzare che i servizi di streaming saranno utilizzati da un numero maggiore di persone e con maggiore frequenza.
Youtube più utilizzato
Nonostante la rapida crescita di Netflix, Youtube rimane il leader tra i servizi di streaming. Il 65% degli svizzeri guarda i video sulla piattaforma. Nella fascia di età compresa tra i 19 e i 25 anni, la percentuale è dell'83%, mentre tra i 50 e i 74 anni circa la metà utilizza ancora Youtube. In confronto, però, l'uso di Youtube è aumentato solo di 4 punti percentuali negli ultimi due anni. La piattaforma sta quindi crescendo molto meno di Netflix.
L'elevato numero di utenti di Youtube è dovuto principalmente alla gratuità del servizio. Solo il 3% circa degli intervistati paga un abbonamento a YouTube. Per guardare Netflix, invece, circa il 30% dei partecipanti al sondaggio paga un abbonamento. Un altro 10% ha dichiarato di utilizzare Netflix tramite gli abbonamenti a pagamento degli amici. Questo fa di Netflix il chiaro leader tra i servizi a pagamento.
Concorrenza incontrastata da parte di Netflix
I fornitori di streaming svizzeri non riescono a tenere il passo con la superiorità di Netflix. Secondo il sondaggio, il servizio di streaming di Swisscom si colloca al secondo posto in termini di abbonamenti a pagamento. Poco meno dell'11% degli intervistati ha dichiarato di aver pagato per lo streaming di Swisscom.
Per il servizio di streaming di UPC, poco più del 3% della popolazione paga un canone, collocandosi al quarto posto dopo Apple. Per lo streaming di video su Sunrise, poco meno del 2% degli intervistati paga una tariffa.
Secondo Beyeler, i fornitori di servizi di telecomunicazione si sono resi conto che difficilmente possono competere con Netflix con i loro servizi di streaming. Soprattutto perché pochi utenti spenderebbero soldi per diversi servizi di streaming allo stesso tempo. "Quando Netflix è stato lanciato in Svizzera, c'è stata una certa frenesia. Fornitori come UPC e Swisscom hanno lanciato i propri servizi di streaming, come Teleclub Play di Swisscom", ha dichiarato Beyeler all'agenzia di stampa AWP.
Tuttavia, oggi queste offerte non sono più al centro dell'attenzione. Non solo sono costosi da mantenere, ma non soddisfano nemmeno le esigenze dei clienti, afferma Beyeler. Perché Netflix offre i contenuti che la gente vuole guardare. "Per questo motivo è in atto un ripensamento, i provider stanno integrando sempre più i servizi di streaming come Netflix nelle loro offerte televisive invece di affidarsi ai propri servizi di streaming".
I fornitori di telecomunicazioni reagiscono
Per rendersene conto basta dare un'occhiata alle offerte dei provider di telecomunicazioni svizzeri. Swisscom, ad esempio, ha reagito al successo dei fornitori di streaming per ampliare la propria offerta televisiva e li ha integrati nel nuovo sistema operativo. Netflix, Sky o la piattaforma di streaming sportivo Dazn appaiono ora sulle piastrelle dello schermo di Swisscom TV.
Anche gli operatori di reti via cavo Quickline e UPC hanno integrato le offerte di Netflix e YouTube nell'interfaccia TV classica. Al Salt è possibile prenotare un pacchetto Sky con la TV.
Altri fornitori non sono scoraggiati dalla superiorità di Netflix e Co. La società di media CH Media, ad esempio, sta progettando di offrire la propria piattaforma di streaming. Le offerte delle stazioni di CH Media, tra cui 3+, ad esempio, e altri contenuti televisivi devono essere resi disponibili su una piattaforma. CH Media è in trattative anche con la SRG, tra gli altri, per questo. (SDA)